Seguici su
Cerca

Descrizione

Tipi di orologi solari
Si distinguono tre tipologie fondamentali di orologi solari:
  • gli orologi solari orizzontali
  • gli orologi solari verticali (comunemente denominati meridiane),
  • le meridiane a camera oscura.

Orologi orizzontali 

L’origine dell’orologio solare orizzontale è molto antica. Si pensi al tipo più semplice in uso in Egitto 4000 anni fa che consisteva in un palo verticale infisso nel terreno. Il palo diventò in seguito un obelisco in pietra, in molti casi di dimensioni eccezionali. Esempi di orologi solari orizzontali sono gli obelischi di Piazza Montecitorio e Piazza San Pietro a Roma.


Orologi solari verticali

Gli orologi solari verticali possono essere: a linea meridiana, ad ore italiche, babilonesi e ad ore francesi. Gli orologi a linea meridiana hanno semplicemente uno gnomone o stilo opportunamente inclinato, con un disco forato all’estremità, la cui ombra andrà a coincidere, intersecandosi, con la linea che indica il mezzogiorno disegnata sulla parete

Gli orologi solari verticali sono quelli che attraggono maggiormente l’attenzione dal momento che di solito sono posizionati sulle pareti esposte al sole delle case, antiche o recenti, costituendo così la tipologia più diffusa, sia di quelli pervenutaci dal passato, sia di quelli di nuova realizzazione.

Bisogna sottolineare che quando il nostro orologio segna mezzogiorno, il sole non è nel suo punto più alto, esso indica semplicemente il mezzogiorno medio.

Gli artigiani dovevano sottostare alle rigorose leggi della gnomonica, per tracciare i quadranti ora semplici, ora complessi delle meridiane. Però, quasi sempre, le loro realizzazioni erano ingentilite da fregi e soprattutto da motti o frasi che, in modo serio o scherzoso, ammonivano il viandante sulla caducità dell’esistenza.


Orologi solari a camera oscura

Chiunque può verificare che un raggio di sole attraverso una finestra si sposta con il trascorrere del tempo. Le meridiane a camera oscura si basano su questo semplice principio, e furono costruite, a partire dall’XI secolo, all’interno di chiese e di antichi palazzi. Sono dette a camera oscura perché il raggio di sole, che passa attraverso un foro praticato sulla parete esposta a sud o sul tetto, ha bisogno di un ambiente buio o in penombra per essere ben visibile. Possiamo ammirare meridiane a camera oscura nella chiesa di San Petronio a Bologna, nel Duomo di Milano e a Palazzo Pitti a Firenze.

Foto

Tipi di Orologi Solari



Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri